A riveder le stelle - Aldo Cazzullo
Autori: Aldo Cazzullo
Genere: critica letteraria
Numero di pagine: 280
Editore: Mondadori
Sito amazon: https://amzn.to/3o1y2DM
Se me l'avessero spiegata in questo modo studiarla sarebbe stato decisamente più interessante. È straordinaria la dimistichezza con cui l'autore riesce ad accompagnarci in un viaggio cosi singolare come quello nell'Inferno di Dante. Il motivo è perché lo fa con una scrittura semplice, comprensibile, dettagliata ed attuale. Le storie dei personaggi incontrati raccontano di un tempo passato che non ha mai smesso di essere in relazione con quello presente, e questo fa della Divina Commedia il testo più moderno e contemporaneo che esista, anche se scritto settecento anni fa.
È un viaggio che prima o poi dovremmo affrontare tutti, una sorta di introspezione che avviene man mano che risaliamo. "Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza". L'incontro con Ulisse è sicuramente quello più avvincente e che ha suscitato in me molte domande e pensieri, tra i tanti, che l'eroe greco non si trovi nel posto giusto. Ma la mia è solo una riflessione alquanto relativa, mentre Dante è pur sempre figlio del suo tempo ed ogni sua collocazione ha una logica indiscutibile.
-Daniela
Commenti
Posta un commento